
A quanto pare, il nucleo di questi rischi ha a che fare con lo stigma. (leggere l'articolo del Journal of Public Health). Gli uomini di solito superano questi ostacoli con l'età, perché si tende a entrare nel armadio e avere più libertà in termini operativi a differenza della donna, perché la donna è solitamente affidataria dei bambini, soprattutto in coppie separate.
Ciò significa che mentre gli uomini hanno la libertà di avere incontri sessuali con altri uomini a loro esclusiva discrezione, le donne non hanno la massima libertà di godere il loro lato lesbico e sono più esposte al giudizio dei propri figli e della loro famiglia d'origine. Ciò perchè la famiglia d'origine diventa spesso la principale fonte di sostegno e di educazione di questi bambini. E tutto per paura di essere rifiutate dalla famiglia, o la paura di essere giudicate dai propri figli e di non voler mettere in imbarazzo i propri cari in una società sessista e eteronormativa.
Tutto ciò però diventa un problema di salute al quale è necessario prestare molta attenzione. Lei stessa non si rende conto, ma l'alcolismo spesso diventa una dipendenza per le donne bisessuali.

E se vogliamo essere un' associazione o un gruppo o qualsiasi altra cosa, non solo un forum per la fuga dalla realtà "etero" e se vogliamo smettere di essere invisibili e disprezzate dalle altre donne e dagli altri uomini dobbiamo iniziare a prestare attenzione a NOI e insegnare a NOI stessi che siamo anche esseri viventi stimabili e che non vogliamo essere giudicati . Dobbiamo crescere e soprattutto prenderci cura di noi stessi e di come si dovrebbero fare le cose giuste.
Ecco l'articolo: (in inglese) http://www.huffingtonpost.co.uk/2011/11/09/bisexual-women-higher-risk-of-depression-and-stress_n_1083806.html?ref=bisexual