Riassunto del Rapporto sulla bisessualità dell'Open University

Centro per la Cittadinanza, le Identità e la Governance
e Facoltà della Salute e dell’Assistenza Sociale
Il
Rapporto
Sulla
Bisessualità:
L’inclusione bisessuale nell’eguaglianza e nella diversità LGBT
Meg Barker, Christina Richards, Rebecca Jones,
Helen Bowes-Catton & Tracey Plowman (di BiUK)
con
Jen Yockney (di Bi Community News) e
Marcus Morgan (di The Bisexual Index)


2 Indice
Riassunto 3
Raccomandazioni chiave 6
Il Rapporto sulla Bisessualità 9
Introduzione al rapporto 9
Riconoscimenti 10
Definizioni e Diffusione della Bisessualità 11
Definizioni 11
Altri termini 11
Identità bisessuale, comportamento bisesuale o sentimenti bisessuali 12
Alleati dei bisessuali 12
Diffusione della bisessualità 13
Peculiarità dell’esperienza e della comunità bisessuale 14
Invisibilità ed esclusione bisessuale 14
Rappresentazioni della bisessualità nei media 15
Il coming out 16
Le comunità bisessuali 17
Bifobia 18
Omofobia, eterosessismo and eteronormatività 18
Bifobia 19
Discriminazione doppia 21
Crimine e violenza 21
La bifobia nelle scuole 22
La bifobia sul posto di lavoro 24
La bifobia nello sport 24
Bisessualità e salute 26
Salute mentale 26
Salute fisica 27
Salute sessuale 27
Intersezioni con la bisessualità 29
Razza e cultura 29
Genere 29
Stili relazionali 30
Pratiche sessuali 30
Età 31
Abilità 31
Religione 31
Livello d’istruzione, impiego e classe sociale 32
Geografia 32
Esperienze bisessuali positive 33
Risorse chiave 35
Glossario 37
La BiUK 41
Note in calce 42
Edizione originale: Febbraio 2012 I SBN 978-1-78007-414-6



3
Pregasi leggere il rapporto completo per i dettagli e le note a piè di pagina
Questo rapporto intende migliorare la politica e la pratica del Regno Unito in relazione alle persone bisessuali, come parte della più ampia agenda dell’eguaglianza per le persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (LGBT). È diretto soprattutto ai governi nazionali e locali, ai medici ed ai politici, ed ai gruppi ed alle organizzazioni LGB ed LGBT.
In quest’area la politica e la pratica considerano in genere le questioni LGB e/o LGBT insieme. Anche se ci sono molte esperienze e necessità condivise da tutto lo spettro LGBT, ci sono anche differenze significative. Come spiegato in dettaglio nel rapporto completo, ci sono ottimi motivi per isolare le persone bisessuali come un gruppo separato:
Le esperienze delle persone bisessuali differiscono in modi importanti da quelle delle persone eterosessuali, e da quelle delle persone lesbiche e gay.
La bifobia è distinta dall’omofobia.
Le persone bisessuali spesso subiscono discriminazioni e pregiudizi che provengono dalle comunità eterosessuali, lesbiche e gay. Amalgamarle nella sigla LGBT può oscurare questo.
Le popolazioni bisessuali hanno livelli di stress e di difficoltà nella salute mentale significativamente superiori alle equivalenti popolazioni eterosessuali, o lesbiche/gay.
Definizioni e diffusione
La bisessualità si riferisce in genere all’essere attratti da più di un genere. È un ampio termine che può includere i seguenti gruppi ed altri:
Persone che si sentono attratte “sia dagli uomini che dalle donne”.
Persone che sono attratte soprattutto da un genere, ma, lo riconoscono, non esclusivamente da quello.
Persone che sperimentano che le loro identità sessuali sono fluide e cangianti nel tempo.
Persone che vedono la loro attrazione come ‘senza riguardo per il genere’ (altri aspetti sono più importanti nel determinare chi le attrae).
Persone che mettono in dubbio l’idea che ci siano solo due generi e che le persone siano attratte dall’uno, dall’altro, o da entrambi.
Non tutti coloro che sono attratti da più di un genere si descrivono come bisessuali. Ci sono molti motivi per questo, tra cui: i pregiudizi comuni contro la bisessualità, diverse comprensioni culturali della sessualità, ed il desiderio di inserirsi nelle comunità lesbiche, gay od etero.


4
È estremamente difficile determinare il numero delle persone bisessuali, sia per scarsità di ricerche che per le diverse definizioni di bisessualità.
Se il termine viene definito in modo restrittivo, ad esempio, ovvero come il numero di persone che si autoidentifica come “bisessuale” in un’indagine nazionale del Regno Unito, allora la proporzione tende ad essere bassa. Se il termine è definito tanto ampiamente come tutti coloro che hanno mai avuto un’attrazione per più di un genere, allora può includere una significativa minoranza, od anche una maggioranza, della popolazione. Però, quanti bisessuali ci sono non ha alcuna influenza sulla necessità di assicurare che le persone bisessuali godano dell’eguaglianza e della libertà dalle discriminazioni, in quanto questi diritti valgono per tutti indipendentemente dall’identità o dall’attrazione sessuale.
Specificità dell’esperienza bisessuale
La bisessualità è stata riconosciuta come una sessualità “invisibile”, “esclusa” o “silenziosa” in diversi domini, tra cui: i media per il grande pubblico, le comunità lesbiche e gay, la ricerca sessuologica, la psicologia e la psicoterapia, la politica e la legislazione. È stato sostenuto che l’invisibilità bisessuale è il problema principale che devono affrontare le persone bisessuali che hanno bisogno di assistenza.
Bifobia
La parola bifobia si riferisce agli atteggiamenti, ai comportamenti ed alle strutture specificamente dirette verso le persone bisessuali o chiunque sia attratto da più di un genere. Si è spesso trovato che gli atteggiamenti verso le persone bisessuali sono ancora più negativi di quelli verso altri gruppi di minoranza. Le forme comuni di bifobia compendono:
La negazione della bisesualità per esempio, mettendo in dubbio l’esistenza di uomini davvero bisessuali, oppure vedendo le persone bisessuali come “confuse” sulla loro sessualità.
L’invisibilità bisessuale per esempio, presumendo che le persone siano o etero o lesbiche/gay, oppure presumendo la sessualità delle persone sulla base del loro attuale partner.
● L’esclusione bisessuale per esempio, affermando di parlare a nome delle persone LGB od LGBT, ma poi trascurando le problematiche specifiche dei bisessuali, oppure includendo le persone bisessuali nelle ricerche, ma amalgamando le loro risposte con quelle di lesbiche e gay.
● L’emarginazione bisessuale per esempio, non entrare in rapporto, nella politica o nella pratica, con le persone ed i gruppi bisessuali, oppure dare la priorità alle problematiche lesbiche e gay su quelle bisessuali.
● Gli stereotipi negativi per esempio, presumendo che le persone bisessuali siano promiscue, untori, incapaci di esser monogame, delle rovinafamiglie, oppure pronte a darla a chiunque.
Salute bisessuale
Di tutti i grandi gruppi basati sull’identità sessuale, le persone bisessuali sono quelle con i più gravi problemi di salute mentale, tra cui alta prevalenza di depressione, ansia, autolesionismo e suicidalità. Questo è stato riscontrato sia internazionalmente che nel Regno Unito, ed è stato fortemente legato ad esperienze di bifobia ed invisibilità bisessuale. Mentre c’è stata poca ricerca sulla salute fisica delle persone bisessuali, i legami tra la salute mentale e fisica suggeriscono che le persone bisessuali dovrebbero inoltre essere considerate più a rischio di problemi di salute fisica.


5
Intersezioni
È vitale, quando si fa ricerca, si lavora o si rivolgono iniziative alle persone bisessuali, di ricordare che altri aspetti si intersecano in modi importanti con l’identità bisessuale. Questo significa che alcune persone sperimentano discriminazioni multiple, e che l’esperienza della bisessualità non è universale. Altri aspetti dell’identità includono cose come razza, cultura, genere, stili relazionali, pratiche sessuali, età, abilità, religione, classe e geografia.
Esperienze positive
Questo rapporto si concentra soprattutto sui problemi delle persone bisessuali per dimostrare che devono essere affrontati. Sono soprattutto gli atteggiamenti ed i comportamenti degli altri, e delle strutture più ampie, a causare problemi alle persone bisessuali (così come alle persone lesbiche e gay). Le ricerche internazionali hanno trovato molti aspetti positivi nell’esperienza delle persone bisessuali, tra cui l’abilità di sviluppare identità e relazioni che si sentono buone, senza restrizioni, legate ad un senso di indipendenza, autoconsapevolezza ed autenticità. Le persone bisessuali parlano anche della loro accettazione ed apprezzamento delle differenze altrui e si sentono in ottima posizione per notare e mettere in discussione i pregiudizi sociali, oltre la dimensione sessuale.


6
Raccomandazioni Generali
Informati sulla bisessualità ed evita gli stereotipi sulle persone bisessuali.
Collegati con le comunità bisessuali sulle questioni di eguaglianza e diversità allo stesso modo in cui tu ti colleghi con le comunità lesbiche, gay e trans. Ci sono molti gruppi ed organizzazioni bisessuali disposti ad impegnarsi in questo modo (vedi le risorse alla fine di questo rapporto).
Assicurati che le persone bisessuali siano incluse tra gli oratori nelle commissioni e nei forum collegati alle comunità LGBT.
Includi dei rappresentanti bisessuali in tutti i rilevanti gruppi di lavoro ed iniziative.
Includi la bisessualità in tutte le politiche, ed esplicitamente nella sezione sulle implicazioni della diversità di ogni documento e politica.
Non presumere che ci sia un’esperienza bisessuale unificata. Si trovano molti tipi diversi di relazioni e pratiche sessuali tra le persone bisessuali. Le esperienze e necessità delle persone bisessuali sono anche influenzate dalla loro razza, cultura, genere, l’essere o meno in relazione, l’età, la disabilità, la religione, la classe sociale, la posizione geografica, ecc.
Distingui la bifobia dall’omofobia, riconoscendo che ci sono problemi specifici che riguardano le persone bisessuali, come la mancanza di riconoscimento della loro esistenza, gli stereotipi di avidità o promiscuità, e le pressioni per essere o gay od etero.
Riconosci il ruolo che la bifobia e l’invisibilità bisessuale giocano nel creare conseguenze negative per le persone bisessuali.
Riconosci che le persone bisessuali sono inoltre soggette all’omofobia, all’eterosessismo ed all’eteronormatività (vedi il glossario).
Chiarisci, quando parli delle persone bisessuali, se stai definendo la bisessualità come attrazione, comportamento e/o identità.
Sostieni e commissiona ricerche sulle specifiche necessità ed esperienze delle persone bisessuali nel Regno Unito.
Sostieni gli eventi e gli spazi per le persone bisessuali, finanziariamente, con accesso a sedi e risorse, e con la pubblicità.


7
Raccomandazioni Settoriali

Le organizzazioni LG, LGB & LGBT & i gruppi Eguaglianza & Diversità al loro interno.
Assicurare che i gruppi che parlano per le persone bisessuali oltreché per le lesbiche ed I gay includano la “B” nel loro nome (se già include LG) e nel proclama della loro missione.
Separare le questioni bisessuali da quelle che riguardano gay e lesbiche.
Affrontare la bifobia insieme con l’omofobia e la transfobia.
Includere le questioni bisessuali in tutti i corsi.
Ove possibile, riconoscere apertamente la storia e l’impatto dell’emarginazione delle persone bisessuali all’interno degli spazi e dei gruppi lesbici e gay.
Includere gli aspetti positive dell’esperienza bisessuale, concentrandosi su ciò che le persone bisessuali possono offire, anziché trattarle come un gruppo problematico.

La giustizia penale
Affrontare i crimini d’odio bifobici tenedo separate le esperienze delle persone bisessuali nelle indagini nazionali, esaminando le esperienze specificamente bisessuali, ed in particolare quando si ha a che fare con la violenza sessuale.
Affrontare le esperienze specificamente bisesuali di violenza domestica, viste le prove che le persone bisessuali in relazioni “omogenere” sono più a rischio degli altri gruppi.
Condurre delle ricerche in come se la cavano le persone bisessuali nei casi giuridici in cui possono subire discriminazione bisessuale ed identificare dei precedenti in termini di protezione.
Assicurare che le persone bisessuali siano trattate con correttezza quando chiedono asilo.
Assicurare che il Pubblico Ministero persegua un crimine come crimine d’odio quando è così percepito.
Istruzione
Comprendere la bifobia nelle scuole attraverso ulteriori ricerche che si concentrino specificamente sulla gioventù bisessuale.
Assicurare che l’addestramento degli insegnanti e le campagne contro il bullismo includano le questioni specificamente bisessuali.
Assicurare che il programma di “Educazione Personale, Sociale, Sanitaria ed Economica” [nelle scuole del Regno Unito] comprenda la bisessualità.
Il posto di lavoro
● Affrontare la bifobia nel posto di lavoro aderendo alle raccomandazioni del Rapporto Stonewall sui bisessuali sul posto di lavoro – esse includono:
Distinguere l’esperienza bisessuale.
Offrire consulenza e sostegno al personale bisessuale.
Assicurare un sicuro accesso al sostegno per I dipendenti bisessuali.
Assicurare politiche, addestramento, procedure e reti efficaci nell’includere I bisessuali.
Monitorare lo sviluppo complessivo delle carriere del personale in relazione alla loro sessualità.
Lo sport
Affrontare esplicitamente la bifobia nello sport, nonché l’inclusione nelle campagne contro l’omofobia.
I media
Fate attenzione a come viene rappresentata la bisessualità ed a come questo può attizzare la bifobia.
Considerate lo sviluppo di linee guida per l’inclusione bisessuale, seguendo le recenti line guida sulla rappresentazione delle persone LGB e quelle di Trans Media Watch per le persone trans.
Tentate di rappresentare la diversità delle persone bisessuali, specialmente di quelle la cui bisessualità è incidentale nella storia, così come per le persone etero.
8
La salute
Affrontare le esperienze della salute mentale delle persone bisessuali nella ricerca, nella politica e nella pratica. Accrescere la consapevolezza tra i professionisti degli specifici problemi delle persone bisessuali, predisporre delle iniziative per la salute mentale delle persone bisessuali, offrire dei servizi separati qualora richiesto dall’utente
Condurre ulteriori ricerche sulle specifiche necessità sanitarie delle persone bisessuali, specialmente in rapporto all’uso di sostanze ed alla prevenzione dei tumori. Predisporre delle iniziative se del caso.
Rendere la letteratura sulla promozione della salute sessuale più inclusiva quanto alle pratiche sessuali descritte.
Nelle campagne sulla salute sessuale, prendere specificamente di mira i giovani bisessuali, anziché sussumerli nelle categorie lesbica e gay. Ogni restrizione legata alla salute sessuale, come la donazione di sangue, dovrebbe essere legata alla sicurezza delle pratiche sessuali, piuttosto che sul genere o l’identità sessuale delle persone coinvolte.